LA COMETA NISHIMURA
- Antonio Martines
- 9 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 mag 2024
Le comete sono oggetti celesti composti principalmente da ghiaccio, polveri e rocce, che possono orbitare attorno al Sole in percorsi ellittici. Sono spesso descritte come "palle di neve sporca" o "ghiacci sporchi" a causa della loro composizione. Quando una cometa si avvicina al Sole, il calore solare fa sublimare il ghiaccio e le polveri presenti sulla sua superficie, creando una luminosa chioma di gas e polveri chiamata coma e una coda luminosa che può estendersi per milioni di chilometri nello spazio.
NISHIMURA
La cometa NISHIMURA (che prende il nome dall'astrofilo giapponese Hideo Nishimura che l'ha scoperta il 12 agosto 2023) ha un periodo di circa 433 anni.
Il 12 settembre ha raggiunto il punto di massimo avvicinamento alla Terra. Per vederla ad occhio nudo dobbiamo attendere il 17 settembre in quanto si avrà la sua massima luminosità.
COME VEDERLA
Si consiglia di puntare gli occhi al cielo verso la costellazione della Vergine subito dopo il tramonto del 17 settembre. Chi è dotato di un telescopio o un binocolo, può già tentare un'osservazione in questi giorni poco prima dell'alba.
Come riportato anche nei post precedenti, vi consiglio un'app che sfrutta il gps per individuare facilmente i corpi celesti. Personalmente ne ho provate tante ma vi consiglio "Stellarium" in quanto semplice da utilizzare.
CONCLUSIONE
Non perdiamo l'occasione di alzare gli occhi al cielo e ammirare queste meraviglie cosmiche che ci ricordano la bellezza e la complessità dell'universo in cui viviamo. Le comete sono "visitatrici" sporadiche che di tanto in tanto compaiono nei nostri cieli. Da sempre la loro bellezza incanta i popoli.
Il cosmo per l'essere umano è anche fonte di ispirazione per le arti, la musica e la poesia. La bellezza di una coda luminosa che contrasta col buio del cielo notturno tra miliardi di stelle, è un quadro stupendo dipinto dalla natura.
Kommentarer